![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Vito Giacopini è stato per molti anni una presenza fissa su queste pagine con alcune sue foto. E' morto ieri, all'età di 68 anni. Aveva sempre con sé, in mano o al collo, la macchina fotografica. Il suo "terzocchio", o forse il primo. Feste, sagre, concerti, albe e tramonti. Nello sterminato album di vita fotografata da Vito sono passati quasi tutti. Anche lui non si sottraeva all'obbiettivo altrui. Anzi lo riempiva benissimo l'obbiettivo, con quella sua barba scenografica e gli occhi zampillanti di vita. Volti, sorrisi, luci, colori, ombre, uomini e bestie dentro l'arca delle foto di Vito. E' stato il primo, più di 10 anni fa, a fotografare i lupi a Vezzano. Una magnifica serie di scatti di una cucciolata. Dallo sterminato archivio fotografico di Vito prendiamo oggi per ricordarlo trenta scatti. Non sono le foto che scattava con allegria durante gli eventi vezzanesi e di mezza provincia. Sono una selezione delle foto del mondo intorno, fatto di cielo, terra, luci, ombre, acqua, fuoco, aria, vita. Sono foto in cui Vito pareva cercare qualcosa: forse quell'attimo che illumina l'essenza e l'esistenza. Qui le foto. |
Con i recenti lavori di pulizia dell'alveo del Crostolo nei pressi del ponte verso Sant'Antonio sono "tornati alla luce" o meglio visibili quelli che dovrebbero esser i resti della "vdagna". "Vdagna" è un parola poco conosciuta e presente in alcuni dialetti dell'Emilia Romagna, compreso il dialetto reggiano. Deriva, con tutta probabilità, da una storpiatura popolare di un vecchio termine "pedagna" che tra le altre cose indica una passarella. La vdagna a Vezzano, come ricordano quelli più in là con l'età, era la passerella pedonale che permetteva di attraversare il Crostolo prima che venisse costruito l'attuale ponte nei pressi della locale stazione dei carabinieri. |
Il 78° anniversario della Liberazione a Vezzano prenderà il via dal luogo simbolo delle atrocità nazifasciste sul nostro territorio. Dopo la deposizione dei fiori alle 10.00 presso il monumento alle vittime di La Bettola e alle 10.30 al cippo di Via Martelli, si proseguirà per il cimitero del capoluogo ed infine in Piazza della Vittoria con la conclusione delle celebrazioni e gli interventi di Ilenia Rocchi come presidente dell’ANPI locale e del sindaco Stefano Vescovi, intermezzati da alcuni momenti musicali. A chiudere la mattinata la presentazione di un frammento della pièce teatrale “La Bettola: voci di donne” con Valeria Calzolari e regia di Sebastiano Privitera di “Avanti le quinte” che verrà rappresentata nella sua interezza durante la Commemorazione dell’eccidio de La Bettola il prossimo 23 giugno, produzione creata per l’occasione e basata sulle memorie di donne che sono state toccate dall’atroce evento di sangue avvenuto nel 1944. Alle 12.30 il momento di festa con l'ottava edizione della Pastasciutta della Liberazione in Piazza della Vittoria. Alle 14.00, a cura dell'ANPI, le attività creative per bambini con il laboratorio “Liberi tutti!”. |
Questo è il racconto di una storia vera. Una storia che ha inizio il 1 gennaio 1924. Esattamente 99 anni fa (che le date sono importanti). Una storia che portò un piccolo paese dal nome strano sulla bocca degli italiani. Almeno per qualche giorno. Anche sulla bocca di un futuro Presidente della Repubblica. Una storia che rimane nella memoria di chi c’era ed ancora qui, nei racconti tramandati e nei documenti dell’epoca. Questo è il racconto di una storia vera. E’ il racconto di quando vincemmo alla lotteria di capodanno. |
Un laboratorio per ragazzə vezzanesi over 14 per disegnare un murales che comparirà presso gli spogliatoi del campo sportivo comunale. Il primo incontro d'approccio al progetto si terrà venerdì 4 marzo in sala civica alle ore 16.00. Seguirà poi la fase di ideazione del soggetto che prevede altri 2/3 incontri ed infine la realizzazione concreta. Sono 10 i posti disponibili e non servono particolari abilità artistiche per partecipare. Ci si iscrive a questo link. La parte artistica è supervisionata da Simone Ferrarini del Collettivo Fx e il percorso è affiancato dagli operatori dell’Informagiovani/Informalavoro “Il Posto Giusto” dell’Unione Colline Matildiche. Per informazioni si può chiamare il 328.8896333. |
Domani sera 27 gennaio, in occasione del Giorno della Memoria, alle ore 20.30 in sala civica a Vezzano ci sarà una serata dedicata alla Shoah. A promuovere l'evento il "Centro per la Pace e la Riconciliazione fra i popoli Paride Allegri". Il programma prevede un'introduzione storica della professoressa Anna Maria Lolli e la lettura di estratti da "La banalità del male" di Hannah Arendt, libro nato dall'esperienza del processo al gerarca nazista Adolf Eichmann. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...
Camorani barbara commenta: Sono contenta una dimostrazione di intelligenza leggi tutto...
silvio filiaggi commenta: Caro Mattia, avendo contribuito, credo, a "un pezzetto di questa tua leggi tutto...
Franco Stazzoni commenta: Caro Mattia, quello che penso ce lo siamo detti in privato come era giusto leggi tutto...
rardTen commenta: posso usare l'italiano or leggi tutto...