![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il Comune di Vezzano mette in vendita la vecchia scuola di Montalto (base d'asta 240.000 euro), inutilizzata da alcuni anni dopo che era stata per più di due decenni sede di una comunità di recupero. L'alienazione dell'immobile come struttura residenziale privata è il segno anche della mutazione sociale del nostro territorio nell'arco di mezzo secolo. Fino ai primi anni '80 era una scuola elementare, come c'erano scuole a Pecorile e Sedrio. Era un'era in cui la crisi demografica e la spesa pubblica, non ancora esplose completamente, permettevano di mantenere le sedi scolastiche come le fontane dell'acqua: il più vicino a casa. |
E' stato un fine settimana solidale quello svolto il 17 e 18 giugno scorsi in piazza a Vezzano. Una cena e un pranzo per raccogliere fondi per la cooperativa sociale "Botteghe e Mestieri" di Faenza colpita duramente dalle alluvioni di maggio. "Botteghe e Mestieri" svolge attività per inserire nel mondo del lavoro persone con svantaggi fisici o psichici, attraverso un laboratorio artigianale di pasta fresca. Una storia quasi ventennale che nasce in Romagna dall’esperienza di Casa Novella, un’altra realtà che si occupa di accoglienza per bambini, disabili e persone svantaggiate. Nella due giorni promossa da Centro Sociale "i Giardini" in collaborazione con ATC RE3 e con il sostegno di aziende del territorio, sono stati raccolti 4.210 euro che verranno tutti donati a "Botteghe e Mestieri" di Faenza. |
Sarà un week end vezzanese con due eventi solidali in Piazza della Vittoria dedicati alla raccolta fondi per i territori alluvionati della Romagna. Il primo appuntamento è una cena tutta a tema cinghiale sabato 17 giugno alle ore 20.30 presso gli spazi interni ed esterni del Centro Sociale i Giardini in Piazza della Vittoria. Qui tutti i dettagli e le indicazioni per prenotarsi. Il secondo appuntamento è domenica con "Cammina, Mangia, Dona" un pranzo solidale che servirà in tavola anche i cappelletti romagnoli (leggermente diversi da quelli reggiani). Prima del pranzo, per chi vuole, una facile camminata intorno alle colline del Gesso per godere dell'estate in arrivo. Tutti i dettagli di domenica sono qui. Le due iniziative fanno parte di "Fora dal Paciug" uno strumento che vuole raccogliere e promuovere tutte le iniziative che enti, associazioni, privati del territorio di Vezzano vorranno dedicare, in tutto o in parte, a progetti solidali con la Romagna. Qui altre informazioni. I fondi raccolti in questo fine settimana saranno destinati a “Botteghe e Mestieri”, una cooperativa sociale di tipo B che svolge attività per inserire nel mondo del lavoro persone con svantaggi fisici o psichici. "Botteghe e Mestieri" gestisce un laboratorio di produzione di pasta fresca a Faenza e due piccole botteghe, una a Faenza e l’altra a Cuffiano, nella pedecollina romagnola alle porte del parco regionale della vena del Gesso. Nelle alluvioni di maggio 2023 ha subito ingenti danni al laboratorio di produzione: tutto il magazzino di materie prime è andato perso, quintali di prodotti già preparati andati distrutti, compromesse la gran parte delle attrezzature. Per chi non riuscisse a partecipare agli eventi e volesse contribuire alla raccolta fondi può fare una donazione con bonifico a: Centro Sociale i Giardini IT94L0303266540010000003866 Causale: donazione per Romagna. I fondi verranno sommati a quelli raccolti con le iniziative ed inviati a Botteghe e Mestieri. |
Pubblichiamo il comunicato con cui il Centro Sociale i Giardini di Vezzano decide di sospendere per 15 giorni le proprie attività vista la delicata situazione sanitaria generale. Cari soci, vista la situazione epidemiologica generale, abbiamo deciso di prenderci una pausa di due settimane. E' un gesto di prudenza e di rispetto per i volontari, per i frequentatori e per gli operatori del sistema sanitario che ogni giorno si prendono cura concretamente della comunità. Ci attendono settimane delicate, in cui anche piccoli gesti possono fare la differenza. E' una decisione che prendiamo non a cuor leggero, consapevoli dell'importanza della socialità e dello stare insieme. Socialità che abbiamo coltivato in quasi 25 anni di attività e che continueremo a fare non appena la situazione sanitaria sarà più tranquilla. Le attività del Centro Sociale sono quindi sospese da sabato 1 gennaio a domenica 16 gennaio. Teniamo duro e ci vediamo presto. |
La storica sezione Avis di Vezzano ha rinnovato in questi giorni i propri organi direttivi, con un rinnovamento anche anagrafico. Alla presidenza è stato eletto Stefano Tazzari, 32 anni, e alla vicepresidenza Samuele Poli 30 anni. Tazzari prende il posto di Franco Stazzoni che per due decadi ha guidato la locale sezione Avis. Del direttivo faranno parte anche Manuela Caraffi, Davide Zannoni, Veronica Giovacchini, Caterina Parisi, Martina Chiara Stazzoni, Alice Venturi, Mattia Sassi, Fabio Venturi. |
Il consiglio comunale di Vezzano ha approvato all'unanimità il regolamento che istituisce il servizio di Cittadinanza Attiva. In sostanza i vezzanesi con più di 16 anni (fino a 18 è richiesta l'autorizzazione di un genitore) possono iscriversi ad un albo comunale di "Volontari Civici" per svolgere volontariamente e gratuitamente lavori o servizi di pubblica utilità indicati dal Comune di Vezzano. In particolare il regolamento elenca molte attività legate alla "valorizzazione e la manutenzione del territorio" come la pulizia di strade o sentieri, la manutenzione di aree verdi, parchi o aree giochi, lo sgombero della neve, ma anche servizi come Pedibus o sorveglianza all'entrata ed uscita delle scuole. C'è la possibilità che alcune singole aree sia "affidate" per la manutenzione a volontari o gruppi di volontari e in queste aree sia possibile anche mettere un cartello con scritto "“Progetto Cittadinanza attiva. La manutenzione di questa area è stata affidata dal Comune di Vezzano sul Crostolo a……" Tutti i lavori e i volontari saranno coordinati dal Comune anche attraverso una commissione ad hoc con consiglieri di maggioranza ed opposizione. Ai volontari sarà fornita una pettorina e sarà garantita una copertura assicurativa per danni verso terzi e anche, al raggiungimento di 100 ore di volontariato in un anno, di un taglio del 50% della tassa sui rifiuti con un tetto massimo parametrato al proprio reddito. All'albo dei volontari ci si può iscrivere con la compilazione di un modulo da consegnare al Comune di persona, per posta o con posta certificata. |
![]() |
![]() |
Informazioni utili e avvertenze prima dell'acquistoVisita il negozioGuarda tutti i prodotti disponibili !-------- ![]() Vezzano - Paeis ed iesen uomo blu 15,90 euro ![]() Vezzano - Paeis ed iesen donna verde 17,90 euro ![]() Maglietta Corta "Gi che Gni" 19,90 euro ![]() Tazza "Paeis ed Iesen" 12,90 euro |
Vezzano.net - Rete di informazione locale dal 2001 Progettazione e realizzazione a cura di: Amaka - web agency ![]()
| ||||||
francesca ferrari commenta: Come fare per contattare la famiglia Benassi se si desidera visitare il leggi tutto...
Maurizio commenta: Salve Abbiamo novità in merito? A sedrio la fibra è ancora per leggi tutto...
Paolo commenta: Il pd ha vinto in emilia romagna,dove vince da 70 anni. Questa volta,ha leggi tutto...
A.G. commenta: Ma possiamo sensibilizzare anche chi è propetario di cani. Ho due vicini leggi tutto...
Camorani barbara commenta: Sono contenta una dimostrazione di intelligenza leggi tutto...
silvio filiaggi commenta: Caro Mattia, avendo contribuito, credo, a "un pezzetto di questa tua leggi tutto...
Franco Stazzoni commenta: Caro Mattia, quello che penso ce lo siamo detti in privato come era giusto leggi tutto...
rardTen commenta: posso usare l'italiano or leggi tutto...